Indice nav-arrow-up
Crème visage après 65 ans : conseils pour choisir un soin adapté
9 min

Crema viso dopo i 65 anni: consigli per scegliere un trattamento adatto

Indice

Con il passare degli anni, la pelle diventa meno elastica, perde luminosità e le rughe sono più marcate. Ma l'invecchiamento cutaneo non è inevitabile: esistono trattamenti viso per pelli mature, specificamente formulati per ridurre i segni dell'età e nutrire la pelle indebolita dagli effetti del tempo. Quale crema viso scegliere dopo i 65 anni? In questa guida completa, scopri tutti i consigli di Nooance-Paris per mantenere una pelle bella e preservare il tuo capitale giovinezza grazie a efficaci trattamenti anti-età e innovazioni di bellezza adatte alla tua routine di cura.

Pelli mature: capire le loro esigenze per prendersene cura

Perché la pelle cambia dopo i 65 anni?

La naturale evoluzione del corpo umano, ma anche fattori esterni accumulati nel corso degli anni, spiegano perché la pelle si trasforma con il passare degli anni. Dopo una certa età, i cambiamenti fisiologici sono più marcati e i primi segni dell'età diventano più visibili. Ecco i principali segni dell'invecchiamento cutaneo dopo i 65 anni:

  • Diminuzione della produzione di collagene ed elastina: questi due proteine essenziali assicurano la compattezza e l'elasticità della pelle. Con l'età, la loro produzione rallenta, causando un rilassamento cutaneo, la comparsa di rughe più profonde e una perdita di tono.
  • Riduzione della naturale idratazione: il film idrolipidico, che protegge la pelle e ne mantiene l'idratazione, si impoverisce nel tempo. Questo è ciò che rende la pelle più secca, più sensibile e soggetta a irritazioni.
  • Rinnovamento cellulare rallentato: il naturale ciclo di rigenerazione della pelle rallenta, il che può causare un colorito più spento, una consistenza irregolare e macchie di pigmentazione dovute all'accumulo di melanina.
  • Impatto dei cambiamenti ormonali: dopo la menopausa, la diminuzione degli estrogeni influisce sulla produzione di sebo e sulla capacità della pelle di ripararsi. Diventa più secca, più fragile e può perdere densità.
  • Effetti cumulativi delle aggressioni esterne: l'esposizione prolungata al sole per anni, il fumo, l'inquinamento o una dieta squilibrata accelerano l'invecchiamento cutaneo. Questi fattori esterni favoriscono la comparsa dei segni dell'età: rughe, perdita di luminosità e rilassamento cutaneo.

Le problematiche comuni della pelle matura

Rughe marcate

L'invecchiamento cutaneo è all'origine della comparsa di rughe e rughette che si formano con il tempo e diventano più visibili dopo i 65 anni.

Colorito spento e irregolare

Anche la pigmentazione della pelle è influenzata dal passare del tempo, con la comparsa di macchie scure: il numero e le dimensioni delle macchie pigmentarie aumentano con l'età, ma l'eccesso di melanina che causa le macchie dell'età può anche essere il risultato di anni di esposizione al sole.

Rilassamento cutaneo

Il collagene e l'elastina, responsabili della compattezza e dell'elasticità della pelle, diminuiscono progressivamente. Ciò provoca un rilassamento dei contorni del viso, in particolare a livello dell'ovale, delle guance e del collo.

Secchezza e disidratazione

Con l'età, la pelle produce meno sebo e il suo film idrolipidico si indebolisce. Di conseguenza, trattiene meno acqua, diventa più secca, tesa e perde elasticità. È essenziale utilizzare trattamenti idratanti e nutrienti per rafforzare la barriera cutanea.

Pelle più sottile

L'indebolimento della barriera cutanea rende la pelle più vulnerabile alle aggressioni esterne, come l'inquinamento e i raggi UV. Trattiene meno bene l'acqua, il che accentua la secchezza e la sensazione di tensione.

Maggiore sensibilità ai raggi UV e ai radicali liberi

La pelle matura è più fragile e reattiva alle aggressioni esterne (freddo, inquinamento, raggi UV). Può essere soggetta a rossori, irritazioni e fastidi.

Cicatrizzazione più lenta

Con l'età, le cellule della pelle impiegano più tempo a rigenerarsi. La diminuzione del collagene rende la pelle più sottile, meno resistente e più lenta a cicatrizzare. Infine, il sistema immunitario si indebolisce, rallentando il naturale processo di cicatrizzazione.

Quali sono i principi attivi anti-età da privilegiare nella cura della pelle?

Acido ialuronico

Altamente idratante, trattiene fino a 1.000 volte il suo peso in acqua e rimpolpa la pelle in profondità. Attenua le rughe e le linee sottili e ridona volume alla pelle matura. Scegliete una forte concentrazione di acido ialuronico, in diverse forme, per una maggiore efficacia.

Ceramidi

Rafforzano la barriera cutanea e prevengono la disidratazione e l'invecchiamento precoce, aiutando così la pelle a rimanere elastica e protetta.

Collagene

È il proteina essenziale per la compattezza e l'elasticità della pelle, ma la sua produzione diminuisce con l'età. Integrato nei prodotti per la cura del viso, aiuta a levigare i tratti.

Retinolo (vitamina A)

È uno dei più potenti principi attivi anti-età. Stimola il rinnovamento cellulare, aumenta la produzione di collagene e attenua i primi segni dell'età: rughe, linee sottili e macchie di pigmentazione.

Peptidi di collagene

Rafforzano la struttura della pelle stimolando la produzione di collagene ed elastina, migliorandone così la compattezza e l'elasticità.

Vitamina C

È un potente antiossidante che illumina l'incarnato e protegge la pelle dai radicali liberi responsabili dell'invecchiamento cutaneo.

Niacinamide (vitamina B3)

È un principio attivo molto interessante dopo i 65 anni per ridurre arrossamenti, macchie senili e migliorare l'aspetto delle macchie pigmentarie.

Quale crema viso scegliere dopo i 65 anni?

Questi tre criteri sono imprescindibili nella scelta di una buona crema viso dopo i 65 anni.

Una formula ricca che idrata e nutre la pelle in profondità

Un'idratazione intensa è essenziale per lenire la pelle matura e renderla più elastica e soda. Con il tempo, la produzione naturale di sebo diminuisce, accentuando la secchezza e la sensazione di tensione.

Scegliete un complesso idratante con acido ialuronico, dalla texture generosa, in crema o balsamo, che nutrirà delicatamente e limiterà la perdita di acqua, lasciando la pelle più confortevole per tutto il giorno.

Ingredienti anti-età per prevenire i segni visibili dell'invecchiamento cutaneo

Per una crema antietà efficace su tutti i tipi di pelle, controlla che contenga potenti principi attivi in grado di rallentare gli effetti visibili dell'invecchiamento.

  • Attivi idratanti: l'acido ialuronico idrata la pelle in profondità e rimpolpa il viso
  • Attivi tensori: il collagene aiuta a ripristinare l'elasticità e la compattezza
  • Gli antiossidanti (vitamina C, resveratrolo, polifenoli) neutralizzano i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento precoce e contribuiscono alla luminosità dell'incarnato.
  • Le rughe e le linee sottili, ma anche le macchie di pigmentazione, sono i primi segni dell'invecchiamento: ingredienti mirati come il retinolo o la niacinamide favoriscono la rigenerazione cellulare, migliorano la consistenza della pelle e prevengono la comparsa delle rughe.

Una cura adatta a tutti i tipi di pelle, compresa quella sensibile

Limitate i prodotti aggressivi (alcol, profumo, silicone) e privilegiate le formulazioni concentrate in agenti idratanti e lenitivi. Con l'età, la pelle diventa più fragile e reattiva, il che può portare a tensione, arrossamento e segni.

Crema da giorno o crema da notte: quale trattamento per la pelle matura?

  • La crema viso da giorno protegge la pelle dalle aggressioni esterne, come i raggi UV, l'inquinamento e i radicali liberi. Per la pelle matura, come per tutti i tipi di pelle, è essenziale scegliere una crema da giorno leggera e idratante, come il siero anti-età ai peptidi di rame, in combinazione con una protezione solare per prevenire l'invecchiamento precoce: scoprite la crema solare da città anti-età UVA 50.
  • La crema da notte nutre e ripara la pelle in profondità quando la rigenerazione cellulare è più attiva. Prediligere una cura notturna anti-età più ricca, a base di ingredienti riparatori come il retinolo, il collagene e le ceramidi, che agiscono in profondità per levigare la pelle, ridurre le rughe e migliorarne l'elasticità.

La crema da giorno protegge e idrata la superficie, mentre la crema da notte ripara e nutre più intensamente, favorendo la rigenerazione cellulare. Per una pelle matura, è quindi essenziale integrare queste due cure nella propria routine per massimizzare i benefici anti-età e mantenere una pelle bella.

Innovazioni nella tecnologia cosmetica: un nuovo approccio alla cura anti-età

La fototerapia, utilizzata in dermatologia, è oggi accessibile a tutti grazie a dispositivi innovativi come la maschera LED: tutto quello che c'è da sapere sulle maschere LED per il viso.

Quali sono i benefici della maschera LED per la pelle matura?

La tecnologia della maschera LED anti-età utilizza l'energia delle onde luminose per agire su diversi problemi della pelle. I suoi effetti sui segni dell'invecchiamento sono scientificamente provati:

  • La luce rossa stimola la produzione di collagene, aiuta a ridurre visibilmente le rughe e a ritrovare una pelle soda.
  • La luce infrarossa agisce sulla riparazione cutanea, migliora la cicatrizzazione e la circolazione sanguigna.

Perché integrare una maschera LED nella propria routine anti-età?

  • Molto semplice da usare, la maschera LED per il viso si utilizza solo per pochi minuti al giorno, per risultati visibili rapidamente.
  • Questa cura della pelle di nuova generazione è non invasiva, senza rischio di irritazione o effetti collaterali.
  • È un buon complemento alle cure anti-età sotto forma di cosmetici, che agiscono sulla superficie della pelle. La luce LED penetra in profondità negli strati più profondi dell'epidermide per stimolare la rigenerazione cellulare.

Scoprite la gamma di maschere LED per il viso Nooance-Paris e immergetevi nel mondo della beauty tech per potenziare la vostra routine di cura anti-età.

Consigli pratici per integrare la crema viso nella propria routine di cura dopo i 65 anni

Detergere delicatamente la pelle

Per detergere la pelle in profondità rispettando il film idrolipidico, utilizzare un detergente delicato sotto forma di olio struccante o latte detergente. Detergere delicatamente, senza strofinare, per eliminare tracce di trucco, cellule morte e residui accumulati.

Utilizzare una crema idratante mattina e sera

Con l'età, la pelle diventa più sottile, più fragile e perde progressivamente la sua capacità di trattenere l'idratazione. Il risultato: si secca più velocemente, tira di più e le rughe si accentuano. Una cura idratante mattina e sera diventa quindi indispensabile per mantenere la sua elasticità, il suo comfort e la sua luminosità.

  • Applicare una crema idratante al mattino protegge la pelle dalle aggressioni esterne come inquinamento, freddo o raggi UV, che accelerano l'invecchiamento cutaneo.
  • La sera, la pelle entra in un processo di rigenerazione cellulare più intenso: è il momento ideale per applicare una crema notte ricca di agenti idratanti che agiranno in profondità durante il sonno, aiutando la pelle a ritrovare la sua elasticità al risveglio.

Applicare un contorno occhi per ringiovanire lo sguardo

Dopo i 65 anni, le occhiaie e le borse sotto gli occhi sono più visibili. Un'applicazione mirata su questa zona sensibile permette di idratare, levigare le rughe e le linee sottili e illuminare lo sguardo.

Privilegiate un trattamento contorno occhi contenente niacinamide per la sua azione anti-età, nonché caffeina per stimolare la circolazione sanguigna e ridurre le occhiaie blu.

Massaggiare il viso per stimolare la microcircolazione

Il massaggio del viso aiuta a drenare la pelle, rendendola più soda e luminosa. Le tecniche di massaggio e pizzicamento praticate nello yoga facciale aiutano a rassodare l'ovale del viso, riattivare la circolazione sanguigna e favorire una migliore rigenerazione cellulare. Si ritiene che i massaggi abbiano anche effetti benefici sull'aspetto delle rughe.

Più volte alla settimana, durante la routine di cura, massaggiate il viso, senza dimenticare il collo e il décolleté, con movimenti circolari partendo dal centro e allungando le mani verso l'esterno.

Adottare uno stile di vita sano

Una buona crema per il viso è un alleato indispensabile per preservare la giovinezza e la salute della pelle, ma non è tutto. Per un effetto anti-età globale dopo i 65 anni, adottate buone abitudini:

  • Uno stile di vita sano e un'alimentazione equilibrata, ricca di proteine, vitamine (frutta e verdura), cereali, acidi grassi e antiossidanti (frutti rossi, verdure, tè verde).
  • Idratarsi durante il giorno: l'acqua è essenziale per mantenere l'elasticità e la luminosità della pelle.
  • Praticare un'attività fisica o sportiva regolare: camminare ogni giorno per stimolare la circolazione sanguigna, preservare la salute e prevenire l'insorgenza di malattie. Si possono anche fare esercizi leggeri come lo yoga o il Pilates, che aiutano a migliorare la postura, la flessibilità e a ridurre lo stress, un fattore che aggrava l'invecchiamento della pelle.