Indice nav-arrow-up
Renouvellement cellulaire de la peau : le rôle clé de l’exfoliation
6 min

Rinnovamento cellulare della pelle: il ruolo chiave dell'esfoliazione

Indice

Anche se la pelle si rigenera naturalmente, nel tempo alcuni fattori come l'età, lo stress e l'esposizione al sole rallentano questo processo. Il peeling delicato è quindi un gesto di bellezza semplice ma potente per ravvivare la luminosità della pelle. Come favorire il rinnovamento cellulare della pelle senza aggredirla? Nooance-Paris vi offre i suoi migliori consigli per scegliere i principi attivi adatti al vostro tipo di pelle e integrare efficacemente il peeling nella vostra routine di bellezza.

Cos'è il rinnovamento cellulare della pelle?

Un processo naturale essenziale per una pelle sana

La pelle si rinnova naturalmente: le cellule morte vengono sostituite da nuove cellule, più sane. Questo turnover cellulare è un meccanismo essenziale per proteggere l'epidermide dalle aggressioni esterne, dai radicali liberi che accelerano l'invecchiamento cutaneo, e per mantenere una pelle bella.

Il rinnovamento cellulare rallenta con l'età, lo stress o alcuni fattori ambientali. La pelle diventa quindi opaca e disidratata.

Quanto dura il rinnovamento cellulare?

Questo processo naturale, chiamato ciclo di rinnovamento cutaneo, dura in media 28 giorni. È il tempo che intercorre tra la nascita delle nuove cellule (cheratinociti) nello strato basale e il loro passaggio allo strato corneo (Stratum corneum), che è l'ultima barriera protettiva della pelle.

Quali sono le cause di un rallentamento del rinnovamento cellulare?

Diversi fattori possono alterare il rinnovamento cellulare della pelle. Ecco le cause principali:

L'età e l'invecchiamento cutaneo

Con l'età, il processo di rinnovamento cellulare rallenta progressivamente. In un adulto giovane, questo ciclo dura circa 28 giorni, ma con il passare degli anni può allungarsi fino a 40 o addirittura 50 giorni. Compaiono i primi segni dell'invecchiamento, la pelle diventa più sottile, perde luminosità ed elasticità.

Esposizione a stress, inquinamento e raggi UV

Lo stress, l'inquinamento e i raggi UV creano uno stress ossidativo, un fenomeno che danneggia le cellule e ne altera il naturale rinnovamento. Il risultato è una pelle più spenta, stanca e soggetta ai segni dell'età.

Stile di vita e qualità del sonno

Diverse abitudini di vita influenzano direttamente la qualità della nostra pelle:

  • L'alimentazione: carenze di nutrienti o di acidi grassi essenziali, così come un eccesso di zucchero, possono rallentare il rinnovamento cellulare.
  • Il tabacco e l'alcool: riducono l'ossigenazione delle cellule e accentuano la perdita di luminosità.
  • L'idratazione: bere 1,5-2 litri di acqua al giorno favorisce l'eliminazione delle tossine.
  • Un sonno di scarsa qualità: la notte è il periodo in cui la rigenerazione cellulare è più attiva, la mancanza di sonno ha quindi effetti visibili sulla pelle: colorito spento e stanco, occhiaie, perdita di elasticità e comparsa di rughe e linee sottili sul contorno occhi.

L'esfoliazione delicata, il segreto per una pelle sana e luminosa

Esfoliare la pelle è fondamentale per favorire il rinnovamento cellulare: vi spieghiamo tutto.

Esfoliazione vs desquamazione naturale: qual è la differenza?

La desquamazione è il meccanismo naturale di eliminazione delle cellule morte: si staccano per lasciare il posto a una pelle nuova. Ma quando questo ciclo è rallentato, l'incarnato diventa spento e compaiono delle irregolarità.

L'esfoliazione delicata è quindi la soluzione per eliminare delicatamente le cellule morte, stimolando al contempo la rigenerazione cellulare. Facilita l'assorbimento dei trattamenti, per una grana della pelle più liscia.

I giusti accorgimenti per esfoliare senza aggredire la pelle

Per ottenere il massimo beneficio senza aggredire la pelle, è essenziale scegliere un esfoliante adatto al proprio tipo di pelle e accompagnarlo con una buona idratazione per rafforzare la barriera cutanea.

Quali tipi di esfolianti scegliere in base al tipo di pelle?

  • I gommage meccanici, ricchi di microgranuli, sono perfetti per la pelle spessa o grassa, perché eliminano efficacemente le cellule morte per sfregamento e regolano la produzione di sebo.
  • Gli esfolianti chimici, come gli AHA, i BHA e i PHA, offrono un'esfoliazione delicata ma efficace per la pelle secca e matura. Eliminano le cellule morte in profondità senza irritare la pelle, migliorandone al contempo la consistenza e la luminosità.
  • Gli enzimi esfolianti, provenienti da frutti come la papaia e l'ananas, sono perfetti per la pelle sensibile, poiché dissolvono delicatamente le cellule morte senza aggredire la pelle o provocare infiammazioni.

Gli ingredienti più efficaci per stimolare il rinnovamento cellulare

Retinolo (vitamina A) e suoi derivati

Il retinolo e i retinoidi sono principi attivi molto potenti per combattere i segni dell'invecchiamento e attenuare le rughe, con risultati visibili. Accelerando la produzione di collagene, favoriscono l'eliminazione delle cellule morte e una migliore rigenerazione cellulare.

Gli acidi della frutta (AHA e BHA)

Sono esfolianti chimici che stimolano il rinnovamento cellulare eliminando le cellule morte dalla superficie della pelle.

  • L'acido glicolico (AHA) leviga la pelle e dona un colorito più luminoso.
  • L'acido lattico e l'acido mandelico sono AHA (alfa-idrossiacidi) più delicati, perfetti per la pelle sensibile o disidratata.
  • L'acido salicilico è un BHA (beta-idrossiacido), un acido esfoliante particolarmente efficace sulla pelle grassa e acneica per levigare i pori e regolare il sebo.

Altri principi attivi da privilegiare

  • Peptidi
  • Niacinamide
  • Vitamina C
  • Vitamina E
  • Bakuchiol (alternativa delicata al retinolo)
  • Enzimi esfolianti (papaina, bromelina)

Come stimolare la rigenerazione cellulare? 3 consigli per una routine di cura efficace

  1. Privilegiare l'esfoliazione cellulare notturna

Esfoliando la pelle la sera, si permette alla cura notturna di penetrare meglio e di agire ininterrottamente durante il sonno. La notte è infatti il momento più favorevole per una buona rigenerazione cutanea: è ciò che viene chiamato cronobiologia cutanea.

  1. Mettere in atto una routine serale mirata per il viso

Una doppia detersione delicata della pelle, l'uso di potenti principi attivi e una buona idratazione sono essenziali per sostenere il naturale processo di rigenerazione della pelle.


Ecco un esempio di routine mirata , da adattare ai vostri tipi di pelle:

  • Struccare e detergere la pelle con un detergente delicato.
  • Crema notte rigenerante e idratante a base di acido ialuronico e ceramidi.
  • Applicazione di sieri mirati o maschere resurfacing (effetto peeling naturale).
  1. Adottare uno stile di vita sano

Una routine di bellezza anti-età sarà tanto più efficace quanto più sano sarà il vostro stile di vita. Ad esempio, evitate i fattori che aggravano l'invecchiamento cutaneo come: tabacco, alcol, stress o mancanza di sonno. Adottate una dieta sana ed equilibrata composta da acidi grassi e alimenti ricchi di antiossidanti, che sostengono il sistema immunitario: frutta e verdura, cereali, latticini e pesce grasso.

Rinnovamento cellulare: quali benefici visibili e come evitare gli errori?

Quanto tempo impiega la pelle a rinnovarsi dopo un'esfoliazione?

Il ciclo naturale dura 28 giorni: l'esfoliazione delicata consente un rinnovamento più rapido in superficie, ma il processo completo di rigenerazione della pelle richiede diverse settimane. Per risultati duraturi, è importante mantenere una regolare routine di cura.


Esfoliazione eccessiva: gli errori che rallentano la rigenerazione

Un'esfoliazione eccessiva può danneggiare il film idrolipidico e causare irritazioni, arrossamenti e disidratazione della pelle. Segui quindi un ritmo di esfoliazione adatto al tuo tipo di pelle:

  • 1 o 2 volte alla settimana al massimo per la pelle secca o sensibile.
  • 2 o 3 volte alla settimana per la pelle grassa e matura.

In sintesi: come favorire naturalmente il rinnovamento cellulare della pelle?

Una pelle sana è il risultato di una regolare routine di cura, composta da potenti e adatti principi attivi, combinata con buone abitudini di vita. Per stimolare il rinnovamento cellulare:

  • Optare per un esfoliazione delicata
  • Idratare la pelle in profondità dopo l'esfoliazione
  • Proteggere la pelle dal sole e dall'inquinamento
  • Adottare uno stile di vita sano
  • Dare la priorità agli alimenti ricchi di antiossidanti
  • Evitare l'esfoliazione eccessiva

Scopri il potere della luce LED per un'azione anti-età globale: la maschera LED viso è il dispositivo di bellezza all'avanguardia per prevenire gli effetti dell'invecchiamento e favorire la rigenerazione cellulare. Offri alla tua pelle una cura di bellezza all'avanguardia per una luminosità radiosa e duratura.